Celeron Covington

Prima versione del processore sviluppato da Intel come alternativa a basso costo del Pentium II. Annunciato nella prima metà del 1998, usa esattamente lo stesso nucleo e lo stesso connettore (Slot 1) del Pentium II, ma è totalmente privo di cache di secondo livello. Grazie a ciò costa decisamente meno di un Pentium II, ma offre anche prestazioni decisamente inferiori, che non riescono nemmeno a competere con i processori della concorrenza che ancora usano lo zoccolo Socket 7, eredità della primissima generazione di Pentium. Destinato ad avere vita breve in ragione di queste sue limitazioni, costituisce comunque il capostipite di una famiglia destinata a durare diversi anni e a rimpiazzare gradualmente qualsiasi superstite dei Pentium MMX. EÆ stato rimpiazzato dal Celeron Mendocino, dotato di cache di secondo livello integrata. Data dÆintroduzione 15 aprile 1998 Frequenza di clock (MHz) 300, 333 Velocità del bus (MHz) 66 MHz Cache di primo livello integrata 32 KByte Cache di secondo livello integrata nessuna Architettura interna 32 bit Bus interno 64 bit Bus esterno 64 bit Modello di elaborazione tripla unità di calcolo che elabora in parallelo istruzioni semplici (RISC) ridotte da istruzioni e complesse (CISC) e predice la direzione delle istruzioni future Calcolo in virgola mobile integrato sì Memoria reale indirizzata 4 GByte Tecnologia di memoria SDRAM Possibilità di multiprocessing nessuna Estensioni MMX Bus di espansione PCI a 32 bit, 33 MHz, 132 MByte/sec Numero di transistor 7,5 milioni Tecnologia del processo 0,25 micron CMOS Numero di piedini 242 Tipo di contenitore cartuccia per Slot 1

Glossario dei termini dell'informatica a cura di Roberto Mazzoni
Tutti i diritti riservati